/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unioni civili: ok del Consiglio di Stato a decreto

Unioni civili: ok del Consiglio di Stato a decreto

Se sindaco obiettore altro ufficiale stato civile

ROMA, 23 luglio 2016, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck

FAMILY DAY: A ROMA LA PROTESTA A DIFESA DELLA FAMIGLIA [ARCHIVE MATERIAL 20150620 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA

FAMILY DAY: A ROMA LA PROTESTA A DIFESA DELLA FAMIGLIA [ARCHIVE MATERIAL 20150620 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA
FAMILY DAY: A ROMA LA PROTESTA A DIFESA DELLA FAMIGLIA [ARCHIVE MATERIAL 20150620 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA

Parere favorevole del Consiglio di stato al decreto sui registri per le unioni civili. Il nodo di eventuali obiezione di coscienza dei sindaci é superata dal fatto che il testo parla di ufficiale di stato civile la cui platea è molto ampia, è stato spiegato in conferenza stampa.

I contenuti del parere sul decreto che regola il regime transitorio di trascrizione delle unioni civili nei Registri di stato civile sono stati illustrati dal consigliere Franco Frattini che presiede la sessione consultiva sui provvedimenti legislativi. "Il Consiglio di Stato - ha detto Frattini - accende la luce sull'attivazione di un diritto che si fonda sull'art.2 della Costituzione, il quale indica l'unione della coppia come una formazione sociale da tutelare". Quattro gli elementi fondamentali segnalati: "c'è un diritto assoluto dei partner alla trascrizione nei registri - ha detto Frattini - che il decreto tutela con la formula 'Ufficiale di stato civile' e questo evita che, attraverso dichiarazioni di coscienza individuale, si possa non dar corso all'attuazione. Non solo i sindaci, infatti, possono trascrivere le unioni ma possono delegare altre figure che rivestono altra qualifica. La platea è molto ampia e si evita il rischio che si paralizzi l'attuazione della normativa". Il Consiglio di Stato suggerisce inoltre che vengano varati insieme il decreto sui Registri e quello che deve emanare il ministero degli Interni relativo alle formule da usare. ""Sarà così possibile in 15 giorni registrare la prima unione civile", rileva Frattini. Un suggerimento che arriva dal Consiglio di Stato è quello di sottoporre al parere del garante della privacy, da qui a dicembre, l'impianto complessivo delle norme in materia dal momento che vengono utilizzati dati sensibili. Infine, un ulteriore appello ad adottare nei termini i decreti attuativi e a non perdere la scadenza indicata del 5 dicembre prossimo: "una cosa è un registro disposto con un provvedimento d'urgenza, altra è disciplinare un'intera situazione - ha detto Frattini - da qui il consiglio a compiere un monitoraggio sul funzionamento del decreto e il suggerimento a produrre circolari informative".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza