/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Occhetto fa 80 anni, 'Ai giovani una nuova sinistra'

Occhetto fa 80 anni, 'Ai giovani una nuova sinistra'

Un brindisi per festeggiarlo nella sede del gruppo Sel alla Camera

04 marzo 2016, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Achille Occhetto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Achille Occhetto - RIPRODUZIONE RISERVATA
Achille Occhetto - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il mio orgoglio è quello di esser stato sempre un uomo di sinistra e questa dichiarazione oggi è importante, in una fase in cui anche molti intellettuali dicono che non c'è differenza tra destra e sinistra. Io mi colloco in questa differenza e chiedo, come regalo a noi ottuagenari, alle nuove generazioni di costruire una nuova sinistra".

Con queste parole Achille Occhetto è intervenuto al brindisi, organizzato nella sede del gruppo Sel alla Camera, per i suoi 80 anni. Non una festa ufficiale ma un un brindisi informale, anche perché"a me non piacciono le cerimonia organizzate come se fossero funerali anticipati", spiega con una battuto l'uomo della Svolta della Bolognina sul quale l'ultimo segretario del Pci, torna, rivendicandola ma allo stesso sottolineando come il suo "obiettivo fallito" vada individuato nel disegno di "uscire, da sinistra, dalle macerie del comunismo".

A ad ascoltare, oltre che i parlamentari di Sinistra Italiana (da Arturo Scotto a Stefano Fassina) anche il capogruppo Pd Ettore Rosato e Pier Luigi Bersani che, propria sui giorni cruciali del novembre del 1989, osserva come Occhetto ebbe "un coraggio da leone, che nessuno dei dirigenti del Pci allora poteva avere". E conferisce a Occhetto un merito: "quello di aver consegnato, con la svolta, il Pci al giudizio della storia" evitandogli "una distruzione" anche ingloriosa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza