/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Immigrazione: Vaticano, sistema quote non è umano

Immigrazione: Vaticano, sistema quote non è umano

CITTA' DEL VATICANO, 30 maggio 2015, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il sistema delle quote per i migranti non è umano". Così il cardinale Antonio Maria Vegliò, presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, boccia le recenti decisioni dell'Europea in materia di flussi. "L'Europa non ha mai avuto un programma", dice a Radio vaticana.

"Sono sempre del parere che l'Europa finora non abbia mai avuto un programma per le immigrazioni. E' sempre stata lì a rattoppare le urgenze", dice il card. Vegliò. "Adesso hanno fatto le quote per i rifugiati ed io trovo questa decisione veramente poco umana e poco cristiana". Per il Presidente del Pontificio consiglio dei migranti "l' immigrazione è un problema che bisogna affrontare non nell' emergenza: bisogna avere un programma. Questa, infatti, è una realtà che c'è e ci sarà sempre di più. Quali sono le cause delle immigrazioni e le cause dei rifugiati? Per le migrazioni, la povertà; per i rifugiati, le guerre. Finché ci saranno povertà e guerre nulla cambierà". Invece "la Chiesa ha sempre avuto nel suo essere Chiesa l'attenzione per i più poveri, per i più diseredati, per i più abbandonati e questi sono i più poveri, i più diseredati, i più abbandonati! Quindi è consono alla missione della Chiesa assistere chi sta peggio. Se la Chiesa non facesse queste cose, tradirebbe veramente la sua missione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza