/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La giornata di Napolitano in 20 immagini

La giornata di Napolitano in 20 immagini

Giorgio Napolitano si è dimesso da presidente della Repubblica. Il suo è stato il mandato dei record

14 gennaio 2015, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Un corraziere di guardia al Quirinale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un corraziere di guardia al Quirinale - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un corraziere di guardia al Quirinale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto di Alessandro Di Meo, Angelo Carconi e Giuseppe Lami, Massimo Percossi

La bandiera della presidenza ammainata e una piccola folla che inizia a riunirsi nella piazza del Quirinale. Inizia così la lunga giornata dell'addio di Giorgio Napolitano alla presidenza della Repubblica. Come annunciato, in mattinata, la lettera di dimissioni è firmata e consegnata ai presidenti delle Camere e al premier e, dopo il picchetto d'onore e il saluto ai dipendenti con la moglie Clio, Napolitano 'torna a casa' al rione Monti, che da giorni si prepara ad accoglierlo. Ecco il film della giornata:

- ORE 9.55 - La bandiera del presidente della Repubblica che sventola sul palazzo del Quirinale viene ammainata. Tornerà a sventolare quando sarà stato eletto il nuovo capo dello Stato.

ORE 10 - Una piccola folla inizia a radunarsi davanti al Palazzo per salutare il presidente che torna alla vita 'normale'.

- ORE 10.43 - Giorgio Napolitano lascia il suo incarico firmando la lettera di dimissioni da presidente della Repubblica

- ORE 11.04 - Matteo Renzi saluta Napolitano con un tweet che lancia l'hashtag #GraziePresidente

ORE 11.14 - Il segretario generale del Quirinale, Donato Marra, consegna la lettera di dimissioni di Giorgio Napolitano ai presidenti delle Camere, Laura Boldrini e Pietro Grasso.

ORE 12 - Il picchetto d'onore del Quirinale rende omaggio al presidente uscente, nel cortile del palazzo del Quirinale viene suonato l'Inno di Mameli e Napolitano con la moglie saluta funzionari e dipendenti della presidenza.

ORE 12.02 - La presidente della Camera, Laura Boldrini, legge in Aula alla Camera la lettera di dimissioni di Napolitano che viene salutata da un lungo applauso dell'emiciclo e da una standing ovation dai banchi dell'opposizione.

ORE 12.09 - Napolitano lascia il Quirinale in macchina. Molta gente si è radunata in piazza del Quirinale e lo saluta con un lungo applauso, lui ricambia abbassando il finestrino e facendo un cenno con la mano.

- ORE 12.13 - L'ex presidente raggiunge la sua casa a rione Monti. Il quartiere si sta preparando da giorni accoglierlo e lo saluta con un 'Bentornato a casa'.

- ORE 12.15 - Il presidente del Senato, Pietro Grasso, lascia Palazzo Madama per insediarsi a Palazzo Giustiniani. E' lui ad assumere il ruolo di 'supplenza' del capo dello Stato fino all'elezione del nuovo inquilino del Colle, mentre la senatrice Valeria Fedeli (Pd), vicepresidente vicario a Palazzo Madama, prende le funzioni di Grasso.

- ORE 13.18 - La gratitudine di Renzi: "In questo momento la figura di Giorgio Napolitano deve richiedere gratitudine, emozione e commozione per il lavoro svolto. Oltre ad aver gestito momenti delicati di tenuta istituzionale ha dimostrato una straordinaria intelligenza politica tanto che tutti i partiti tranne che M5s gli hanno chiesto di rifare il presidente".

- ORE 13.50 - Dalla Conferenza dei capigruppo di Montecitorio emerge che è fissata per le 15 del 29 gennaio la prima votazione per l'elezione del nuovo presidente della Repubblica.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza