/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Robert W. Taylor,pioniere internet

Morto Robert W. Taylor,pioniere internet

Creò Arpanet, antenato web, e Alto,tra i primi personal computer

15 aprile 2017, 22:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA-AP) - WOODSIDE (CALIFORNIA), 15 APR - E' morto all'età di 85 anni a Woodside in California Robert W. Taylor, ricercatore che ha dato un contributo decisivo alla nascita di internet. Ne ha dato notizia il figlio, precisando che il padre era da tempo affetto dal morbo di Parkinson.
    Nel 1961 Taylor era capo progetto alla Nasa quando finanziò il lavoro di Douglas Engelbart allo Stanford Research Institute, ricerca che avrebbe portato alla creazione del primo mouse da computer. Nel 1966, passato all'Advanced Research Projects Agency (Arpa) al Pentagono, Taylor guidò la squadra che mise a punto un sistema di computer che dialogavano tra loro, così che ricercatori di varie istituzioni potessero comunicare via computer. Arpanet, come fu chiamato, si sarebbe evoluto diventando internet. Un'evoluzione che Taylor aveva previsto.
    Infine, pochi anni dopo, Taylor fu assunto dalla Xerox, coordinando la ricerca che sfociò nella creazione di Alto, uno dei primi personal computer.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza