/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Neil Gorsuch

Neil Gorsuch

Il giudice conservatore scelto da Trump alla Corte Suprema

01 febbraio 2017, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Neil Gorsuch © ANSA/AP

Neil Gorsuch © ANSA/AP
Neil Gorsuch © ANSA/AP

Un giudice giovane, conservatore, che venne nominato giudice federale da George W. Bush e, allora, approvato in modo bipartisan. E' il profilo di Neil Gorsuch, 49 anni, nato e cresciuto in Colorado. Ha frequentato la Columbia University e l'Harvard Law School. Dopo la laurea con lode, ha ricevuto il suo dottorato dalla Oxford University come Marshall Scholar. Ha lavorato come cancelliere per il giudice David Sentelle del circuito del district of Columbia e per Justices Byron White ed Anthony Kennedy alla Corte suprema. Dopo una carriera di successo come avvocato, e' entrato al dipartimento di Giustizia come principal deputy associate dell'Attorney General. Nel 2006 l'allora presidente Bush lo nomino' giudice di Corte d'appello per il decimo circuito di Denver e fu confermato a voce senza obiezioni. In quell'anno Gorsuch scrisse un libro contro l'eutanasia e il suicidio assistito. Le radici della sua convinzione affondano nella "inviolabilità" della vita umana, che spiega anche la sua posizione anti abortista.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza