/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usa: figli Rosenberg, 'grazia per mamma'

Usa: figli Rosenberg, 'grazia per mamma'

Lettera a Obama, "papà era una spia Urss, ma Ethel innocente"

NEW YORK, 02 dicembre 2016, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I figli di Ethel e Julius Rosenberg sono tornati alla Casa Bianca: papà era una spia dei sovietici, ma mamma era innocente. 73 e 79 anni, Michael e Robert ne avevano 10 e sei quando, nel 1953, i genitori finirono sulla sedia elettrica per aver passato all'URSS segreti della bomba atomica. I due pensionati hanno ripercorso i loro passi da bambini, quando, pochi giorni prima dell'esecuzione, si avvicinarono ai cancelli di Pennsylvania Avenue per consegnare all'agente di guardia la richiesta di grazia per il presidente Dwight Eisenhower.
    Michael e Robert da allora hanno preso il cognome della famiglia che li ha adottati, Meeropol. Con questo nome hanno firmato la nuova lettera che chiede al presidente Barack Obama di scagionare Ethel, a loro avviso condannata ingiustamente.
    "Diamo al governo degli Usa la possibilità; di riconoscere una ingiustizia", ha detto Robert ai giornalisti: "E' un test per vedere se il nostro governo ha il coraggio di ammettere il terribile torto fatto a lei e a noi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza