/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scambio di accuse Exxon Mobil-Rockfeller

Scambio di accuse Exxon Mobil-Rockfeller

"Noi vittime complotto", della famiglia che la fondo' in 1870

WASHINGTON, 22 novembre 2016, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' una guerra senza quartiere quella dichiarata dalla Exxon Mobile per difendere la propria immagine dopo il contraccolpo circa le sue posizioni riguardo i cambiamenti climatici (è stata accusata di aver assoldato gente per negarne la minaccia), ma la sfuriata legale e' diretta anche alla famiglia Rockfeller, la stessa che nel 1870 fondo' Standard Oil che ha poi dato i natali a Exxon Mobil, i cui membri sono a loro volta accusati di essere i veri "cospiratori".
    Associazioni legate ai Rockefeller, da tempo sostenitori di cause ambientali, hanno sostenuto buona parte di studi e ricerche che chiamano in causa Exxon Mobil e quest'ultima grida allo scandalo, scrive il New York Times. Da parte loro tuttavia i Rockfeller respingono l'accusa di complotto, e spiegano il loro attivismo come uno sforzo per utilizzare i vasti mezzi generati dai combustibili fossili per combattere i danni creati proprio dai combustibili fossili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza