/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nicaragua vota, Daniel Ortega non molla

Nicaragua vota, Daniel Ortega non molla

Si avvia a diventare presidente per la terza volta

MANAGUA, 06 novembre 2016, 20:33

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Daniel Ortega si avvia a diventare presidente del Nicaragua per la terza volta consecutiva. E questa volta con la moglie, Rosario Murillo, come vicepresidente. Il voto di oggi è stato preceduto da polemiche e critiche dell'opposizione che accusa il leader sandinista di monopolizzare il potere e di controllare i posti chiave dello stato e dell'economia, spesso affidati a membri della famiglia, trasformando il Paese nel suo regno personale. Anche grazie alla riforma costituzionale che ha permesso la rielezione del capo dello Stato senza limiti al numero di mandati. L'opposizione ha invitato al boicottaggio, ma la gente è dalla sua parte, complici la costante crescita economica del Paese e il basso livello di criminalità, almeno rispetto a vicini come l'Honduras e il Salvador. Molti nicaraguensi ricordano i programmi sociali della first lady come una delle ragioni della popolarità del Fronte sandinista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza