/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usa: all'asta lettera Einstein al figlio

Usa: all'asta lettera Einstein al figlio

Scritta nel 1929 a Eduard, vale oltre 100mila dollari

BOSTON, 11 ottobre 2016, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

    Un'affettuosa lettera di Albert Einstein a suo figlio Eduard sarà venduta all'asta questa settimana a Boston: la missiva di una pagina, scritta a mano, che secondo alcuni esperti risale al 1929, é firmata semplicemente 'Papa' e potrebbe essere battuta per oltre 100mila dollari. "Adesso sono molto felice perche' finalmente ho risolto, dopo un lavoro intensissimo, il problema gravitazione-elettricità", scrive Einstein: "In un certo senso questo conclude il lavoro della mia vita, il resto e' semplicemente un bonus", prosegue lo scienziato riferendosi a quella che poi venne definita la Teoria del campo unificato, un tentativo di definire la gravità con le leggi dell'elettromagnetismo. "Einstein in genere non parlava del suo lavoro - ha commentato il direttore della casa d'aste RR Auction, Robert Livingston -, questo la rende spettacolare". La lettera mostra un padre affettuoso nei confronti di suo figlio, che Einstein chiama col soprannome Tetel. Eduard all'epoca stava finendo il liceo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza