/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donald Trump

Donald Trump

Candidato alla Casa Bianca e re del 'politicamente scorretto'

21 luglio 2016, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Donald Trump © ANSA/AP

Donald Trump © ANSA/AP
Donald Trump © ANSA/AP

Uomo d'affari miliardario, star televisiva, e ora candidato repubblicano alla Casa Bianca. Donald Trump, 70 anni, e' da sempre uno dei personaggi più controversi della scena imprenditoriale newyorchese.

   A capo di un impero immobiliare ereditato dal padre Fred, vanta una patrimonio di 10 miliardi di dollari, anche se da Fortune a Forbes, passando per il Bloomberg Billionaires Index, la sua ricchezza e' stimata in circa 4 miliardi, poco più poco meno. L'inizio della sua ascesa nel mondo del real estate risale agli anni '80. E da allora - a parte qualche incidente di percorso - non si e' mai fermata, con la costruzione di iconici grattacieli, hotel di lusso, resort da sogno, casino', campi da golf. Il marchio di fabbrica di 'The Donald' e della sua 'Trump Organization' e' una strategia aggressiva di brand management, col nome 'Trump' che campeggia ovunque: dalle torri con cui ha cambiato lo skyline di Manhattan al suo aereo personale, ribattezzato in tempi di campagna elettorale 'Trump Force One'.

   Un'ascesa inarrestabile, dunque, per qualcuno non del tutto trasparente, con i detrattori da sempre a caccia di scheletri nell'armadio. Ma a dare la vera popolarità a Donald Trump e' stato negli anni il suo carattere vulcanico, debordante, irriverente, maestro della provocazione. Sicuro di se' fino a diventare una vera e propria star del piccolo schermo, soprattutto col programma 'The Apprentice'. E poi patron di Miss Universo. Sempre circondato da bellissime donne, Donald. Specialmente se dell'est europeo, come due delle sue mogli: l'ex Ivana Trump, ex modella cecoslovacca da cui ha avuto i figli Donald jr., Eric e Ivanka, e l'attuale consorte Melania, anche lei ex modella di origine slovena, che nel 2006 ha dato alla luce il piccolo Barron Willimas. Americana invece la seconda moglie, Marla Maples, da cui ha avuto la figlia Tiffany. Re del politicamente scorretto oltre che del mattone, ha portato il suo modo d'essere impetuoso, senza peli sulla lingua in politica. Un atteggiamento che sta decretando il suo successo anche in questa nuova avventura. Lui che con la sua eccentrica capigliatura era considerato un outsider con zero chance e che invece finora e' stato il vero protagonista della stagione elettorale.

   Intrattenitore, showman anche sul palco della politica, il bizzarro Trump, senza temere gli effetti delle sue parole, ne ha una per tutti - dagli avversari politici al Papa, dagli immigrati ai musulmani - senza che gaffe e proposte shock sembrino intaccare la sua popolarita'. Ha incentrato il suo messaggio su posizioni anti-establishment, sull'anti-politica, parlando alla pancia del Paese e cavalcando le ansie dei tanti americani impauriti da terrorismo e tensioni razziali crescenti. E ha fatto breccia in quell'elettorato di destra deluso dal movimento anti-tasse dei Tea Party, arrabbiato per gli strascichi della crisi e preoccupato dalle minacce globali. Con lo slogan "Make America Great Again" promette ora di costruire un muro ai confini col Messico e di vietare l'ingresso dei musulmani negli Usa. E di essere un Commander in Chief che riporterà gli Usa leader nel mondo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza