/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usa:evade domiciliari con l'olio d'oliva

Usa:evade domiciliari con l'olio d'oliva

Lyle Jeffs, fratello famoso leader poligamista mormone

NEW YORK, 13 luglio 2016, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Evade dai domiciliari grazie all'olio di oliva. Protagonista della fuga, poco rocambolesca, un detenuto di eccezione, Lyle Jeffs, fratello del famoso leader poligamista mormone Warren Jeffs, nel 2007 condannato all'ergastolo per bigamia e abusi sessuali su minori. Secondo l'Fbi, Lyle Jeffs, che tra le altre cose e' un vescovo della Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni, ha usato appunto l'olio di oliva come lubrificante per sfilarsi il braccialetto elettronico che portava alla caviglia. L'uomo e' ora a piede libero e secondo i federali e' protetto da guardie del corpo ed e' considerato pericoloso. Jeffs si trovava ai domiciliari in attesa di processo con l'accusa di frode nei confronti del governo americano. Avrebbe derubato lo stato di 12 milioni di dollari in buoni pasto per disagiati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza