/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wikileaks: media, Manning tenta suicidio

Wikileaks: media, Manning tenta suicidio

Soldato trans avrebbe cercato di impiccarsi

NEW YORK, 07 luglio 2016, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chelsea Manning, il soldato dell'esercito americano condannato a 35 anni di prigione per il suo ruolo nella maxifuga di notizie di Wikileaks, e' stato ricoverato in ospedale e secondo i media Usa avrebbe tentato il suicidio. Manning che ha 28 anni e nel frattempo e' tornato in cella nella prigione militare di Fort Leavenworth, avrebbe tentato di impiccarsi, ha riportato il sito TMZ. L'ex soldato, che all'epoca si chiamava Bradley, ha cambiato sesso in carcere.
    Era stato condannato nel 2013 al termine di un clamoroso processo per violazioni della legge per lo spionaggio. La transizione da uomo a donna avvenuta dietro le sbarre e' stata di alto profilo anche perche' Bradley/Chelsea ne ha continuato a scrivere sui media internazionali: lo scorso primo luglio sul Guardian Chelsea e' intervenuta sulla recente decisione del Pentagono di revocare il bando dei soldati trans per criticare i piani dei militari come insufficienti rispetto a quanto sarebbe necessario.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza