/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alberta, in fiamme 20% Fort McMurray

Alberta, in fiamme 20% Fort McMurray

Ma forse situazione a un punto di svolta

ROMA, 09 maggio 2016, 09:25

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il maxi incendio che da una settimana devasta la provincia di Alberta, in Canada, ha distrutto finora un quinto delle abitazioni di Fort McMurray, la città più colpita dal disastro: lo riporta la Bbc online.
    Secondo un parlamentare locale, David Yurdiga, ci vorranno anni prima che Fort McMurray torni alla normalità: oltre 100mila residenti sono stati evacuati e una superficie di 1.610 km quadrati é stata colpita dalle fiamme.
    Ma la situazione potrebbe aver raggiunto un punto di svolta, ha detto il capo dei vigili del fuoco, Chad Morrison, secondo quanto riporta l'Ap. Morrison si è detto "molto contento" grazie a un calo delle temperature e una lieve pioggia, che fanno sperare di portare l'incendio almeno in parte sotto controllo.
    Già durante il fine settimana l'incendio si è esteso meno del previsto. Da parte sua Yurdiga ha commentato che il restate 80% delle abitazioni della città sono intatte, ma che è ancora troppo pericoloso per i residenti tornare nelle proprie case.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza