/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte Suprema Usa, scontro su aborto

Corte Suprema Usa, scontro su aborto

'Saggi' divisi su restrizioni Texas. Obama pensa a una donna

WASHINGTON, 03 marzo 2016, 20:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte Suprema americana al primo test del dopo Scalia si ritrova spaccata e di fatto 'paralizzata' davanti ad un caso controverso quando complicato, sulla legge che regola l'aborto in Texas. Uno dei grandi temi che da sempre divide l'America e che adesso rischia di irrompere nel dibattito per la successione del giudice Antonin Scalia di recente scomparso, così come - inevitabile effetto collaterale ormai - nella campagna per le presidenziali che va facendosi di ora in ora più infuocata. All'esame sono le leggi restrittive in Texas sulle cliniche che effettuano aborti, ovvero gli standard stabiliti affinché queste operino, con il rischio che se l'interpretazione più restrittiva dovesse prevalere molte di queste siano costrette a cessare le loro attività. Intanto spunta anche il primo nome papabile che Obama potrebbe a breve presentare in Senato. Si tratta di un'altra donna, Jane Kelly di 51 anni, che sarebbe la terza nomina di questo presidente alla Corte suprema e la terza donna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza