/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Senatore Usa, basta sedili aereo stretti

Senatore Usa, basta sedili aereo stretti

Presenterà emendamento a legge bilancio Faa al Congresso

NEW YORK, 28 febbraio 2016, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Basta sardine" sugli aerei di linea. E' la battaglia del senatore Usa Charles Schumer che vuole chiedere alla Federal Aviation Administration (Faa) norme per stabilire misure standard dei sedili per evitare - dice - che i passeggeri siano costretti a viaggiare "come sardine".
Le linee aeree hanno progressivamente ridotto lo spazio per le gambe e la larghezza del sedile, ricorda il senatore annunciando in una conferenza stampa che presenterà un emendamento al bilancio della Faa, in discussione al Congresso, per chiedere misure minime standard.
La distanza media tra le file - ha ricordato - è scesa da 35 pollici (poco meno di 90 centimetri) del 1970 ad una media attuale di circa 16,5 pollici (42 cm). "Non è un segreto che le compagnie aeree sono alla ricerca di nuovi modi per tagliare i costi, ma queste non dovrebbero tradursi in tagli di spazio" ha aggiunto spiegando che è ora che "la Faa intensifichi e fermi questo problema".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza