/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il quintetto vocale Mezzotono chiude il suo tour in Cina

Il quintetto vocale Mezzotono chiude il suo tour in Cina

L'ultimo concerto a Chongquing, presente il console Adriana Lori

ROMA, 27 maggio 2024, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il quintetto vocale italiano Mezzotono ha concluso il suo tour in Cina con un concerto a Chongquing. L'esibizione 'Made in Italy' ha spaziato tra un ampio ventaglio di generi musicali dallo swing al jazz, dalla bossa nova alla musica classica fino alle canzoni della tradizione regionale italiana. Un viaggio attraverso generi e sonorità interpretato da Nicola Fabio Lepore, Marco Di Nunno, Umberto Giarletti, Grazia Lombardi e Sara Rotunno.. Il gruppo nasce a Bari circa 20 anni fa e fa della musica a cappella il marchio di fabbrica sostituendo le voci agli strumenti musicali.
    Il console d'Italia a Chongquing, Adriana Lori aprendo il concerto ha sottolineato come la musica a cappella risale agli albori dell'umanità e ha ricordato come la musica in quanto linguaggio universale consenta di abbattere le barriere linguistiche e le differenze culturali, favorendo la comprensione e il dialogo reciproco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza