/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eccellenza della ricerca italiana in Spagna a confronto a Madrid

Eccellenza della ricerca italiana in Spagna a confronto a Madrid

In incontro con ambasciatore Buccino e presidenti di Cnr e Csic

MADRID, 24 maggio 2024, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dodici ricercatori italiani in Spagna, alcuni dei quali riconosciuti eccellenti dall'European Research Council e in posizioni di grande prestigio in Università e centri di ricerca iberici, hanno messo a confronto le proprie esperienze nella 'Giornata del ricercatore italiano a Madrid", celebrata ieri nell'ambasciata d'Italia in Spagna, nel quadro delle iniziative per la "Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo (Grim)". Alla presenza della presidente del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Csic), Eloísa Del Pino, e della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è stata anche l'occasione per esaminare lo stato delle relazioni scientifiche tra Spagna e Italia, e su come intervenire per migliorarle, con iniziative bilaterali o in un quadro multilaterale, con il coinvolgimento di attori istituzionali dei due Paesi.
    Nel suo intervento iniziale, l'ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi ha evidenziato come la Spagna costituisca ormai da anni una meta ambita da molti brillanti ricercatori italiani, che trovano un ambiente scientifico dinamico, favorevole allo sviluppo delle loro idee e progetti.
    Come ha rilevato l'addetto scientifico dell'ambasciata Sergio Scopetta nell'introdurre i due panel dei lavori e la successiva tavola rotonda, la comunità dei connazionali in Spagna presenta un'elevata densità di ricercatori, in centri di ricerca di eccellenza pubblici e privati, ai quali contribuiscono con investigazioni di punta.
    Interdisciplinarietà della ricerca, stabilizzazione delle carriere dei ricercatori, facilitazione dei visti e snellimento delle procedure burocratiche per il riconoscimento dei titoli acquisiti all'estero, anche flessibilità per attrarre i talenti investigativi, sono alcuni dei temi emersi nel corso del confronto cui hanno partecipato Silvia Affò, Elisabetta Aurino, Marco Baroni, Stefano Biagetti, Stefano Discetti, Dario Fiore, Umberto Lombardo, Mario Pansera, Maurizio Prato, Michael Toffolo, in un proficuo dialogo con le presidenti del Cnr e del Csic spagnolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza