/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concerto di Beatrice Rana all'Ambasciata d'Italia a Berlino

Concerto di Beatrice Rana all'Ambasciata d'Italia a Berlino

Esibizione per presentare il festival salentino Classiche Forme

BERLINO, 21 maggio 2024, 22:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un concerto, ma anche un'occasione per presentare in Germania il festival musicale "Classiche Forme" che si svolge da ormai otto anni nel Salento. Beatrice Rana, pianista che vanta concerti nelle più prestigiose sale e nei festival in tutto il mondo, è stata ospite d'eccezione stasera all'Ambasciata d'Italia a Berlino, assieme a Viviana Mantragola, Assessore alla Cultura della Regione Puglia, e ad Aldo Patruno, il Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. Lo riferisce un comunicato dell'Ambasciata.
    Gli ospiti hanno introdotto l'attuale edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera, diretto proprio da Rana e prodotto dall'Associazione Musicale Opera Prima; un festival, ha sottolineato l'Ambasciatore Armando Varricchio, capace di mostrare "il legame con il territorio, con le sue capacità artigianali e con la sua creatività".
    L'edizione di quest'anno del festival è dedicata al tema "Le mani del Salento" e si propone in più una missione particolare: piantare alberi nei territori devastati dal batterio Xylella insieme a Fondazione Sylva, organizzazione no-profit impegnata nella rigenerazione ambientale e partner ufficiale del Festival.
    Il Festival vedrà proprio la prima esecuzione de "La Romanza dell'Ulivo" del Premio Oscar Nicola Piovani e l'esecuzione integrale dei trii di Dvořák, in occasione del 120/o anniversario della sua morte.
    "Una manifestazione culturale non nasce senza un legame vivo e profondo con il territorio e con i soggetti che lo animano nel quotidiano", ha ricordato Varricchio, che ha sottolineato anche come la serata dedicata a "Classiche Forme e alla musica di Beatrice Rana si inserisca nel ricco programma di presenza della cultura italiana in Germania che culminerà con la partecipazione dell'Italia come ospite d'onore alla Fiera del Libro di Francoforte.
    Beatrice Rana, assieme alla sorella, la violoncellista Ludovica, e alla violinista Liya Petrova, si è poi esibita nel Trio per pianoforte n. 4 Dumky in mi minore, Op. 90 (B.166.) di Antonin Dvořák.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza