/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I tesori della civiltà etrusca in mostra in Georgia

I tesori della civiltà etrusca in mostra in Georgia

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei

ROMA, 17 maggio 2024, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giornata Internazionale dei Musei, 18 maggio, verrà celebrata in Georgia con l'inaugurazione a Vani della mostra "Il mondo etrusco. Tesori dai Musei di Chiusi, Chianciano e Firenze", inizialmente presentata al Museo S.
    Janashia della Georgia nella capitale del Paese e ora ospitata al Museo archeologico Otar Lordkipanidze di Vani.
    L'eccezionale selezione di preziosi reperti provenienti dal Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, il Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano Terme e il Museo Archeologico Nazionale di Firenze propone un affascinante viaggio nella civiltà etrusca raccontando il popolo etrusco nelle sue tante sfaccettature, dalla vita quotidiana al culto, dalle usanze e tradizioni alle concezioni sull'Aldilà, dall'enigmatica scrittura ai vividi volti maschili e femminili.
    L'esposizione ha l'obiettivo di svelare al pubblico georgiano i segreti del mondo etrusco attraverso i famosi canopi chiusini, urne dipinte e sculture, vasellami in bucchero e in bronzo, ceramiche e oggetti in oro. Tra le opere in mostra, due sono legate anche alla Colchide, antica terra georgiana: il cratere in argilla (400-380 a.C.) e lo specchio in bronzo (300-275 a.C.) con la raffigurazione del mito degli Argonauti.
    Ad aprire la mostra, ideata e curata dalla Dott.ssa Antonella Magagnini e dal Direttore del Museo di Chiusi, Dott. Fabrizio Vallelonga, saranno l'Ambasciatore d'Italia Massimiliano D'Antuono e il Direttore del Museo Nazionale Georgiano David Lordkipanidze. Saranno presenti all'inaugurazione il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Dott. Mario Iozzo; il Direttore del Museo di Chiusi, Dott. Fabrizio Vallelonga; la Dott.ssa Antonella Magagnini e Alessia Autuori, amministratore di Glocal Project Consulting.
    L'esposizione, realizzata in Georgia dall'Ambasciata d'Italia in collaborazione con la Direzione regionale Musei della Toscana e con il supporto organizzativo della Società Glocal Project Consulting e del Museo Nazionale Georgiano, rimarrà aperta al Museo archeologico Otar Lordkipanidze di Vani fino al 31 agosto 2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza