/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Croazia, ambasciatore Trichilo in visita a italiani a Pola

Croazia, ambasciatore Trichilo in visita a italiani a Pola

Vede deputato croato Furio Radin e le autorità locali istriane

ZAGABRIA, 13 maggio 2024, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Confermando la particolare attenzione rivolta alla Comunità Nazionale Italiana (Cni) , il nuovo ambasciatore d'Italia a Zagabria, Paolo Trichilo, è stato nei giorni scorsi a Pola, in visita alla seconda più numerosa comunità italiana in Croazia.
    A Pola, Trichilo ha incontrato i principali esponenti Italiani, tra cui il deputato al parlamento croato, Furio Radin (nativo di Pola), nonché le principali istituzioni educative e culturali: la scuola per l'infanzia, elementare, media superiore, la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Pola, la Biblioteca civica. Trichilo ha inoltre reso visita alla nuova sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pola e al Dipartimento di Italianistica.
    Quanto alle autorità locali, ha incontrato il presidente della Regione istriana Boris Miletić, e la sua vice, eletta in quota italiana, Jessica Acquavita. Miletić ha evidenziato una particolare sensibilità per la minoranza autoctona italiana, come testimoniato dalla nomina di uno specifico assessore, Tea Batel, e dal desiderio di rafforzare il bilinguismo sia nella pubblica amministrazione che attraverso l'insegnamento della lingua italiana.
    Dai numerosi incontri è emersa la vitalità e il contributo della Cni allo sviluppo culturale e sociale della regione, nonché l'eccellente livello di attenzione prestato dalle autorità locali alla minoranza italiana e più in generale ai crescenti rapporti di collaborazione con l'Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza