/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Il sogno del quotidiano' di Andrea Pinchi ad Atene

'Il sogno del quotidiano' di Andrea Pinchi ad Atene

Inaugurata domani la mostra all'Istituto Italiano di Cultura

ROMA, 23 maggio 2024, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domani, 24 maggio, sarà inaugurata all'Istituto Italiano di Cultura di Atene la mostra dell'artista Andrea Pinchi dal titolo "Il sogno del mito quotidiano", a cura di Giuditta Elettra Lavinia Nidiaci.
    L'esposizione, che rimarrà aperta fino al 21 giugno 2024, si compone di un corpus di diciotto tele realizzate con pittura acrilica, in alcune delle quali è presente l'inserimento di pelle proveniente da organi musicali antichi. Questa pratica non è nuova nell'opera di Pinchi: l'artista fa infatti parte di una famiglia di storici produttori di organi musicali e, da sempre, si muove in una sostanziale grammatica astratta per la realizzazione delle sue opere.
    Questo nuovo ciclo di lavori, tuttavia, realizzati appositamente per la collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Atene, vede la coesistenza, assieme alla consueta dimensione astratta della sua pittura, di alcuni elementi figurativi seppur in modo accennato, quasi stilizzato. Il filo conduttore della mostra è senz'altro quello dell'esaltazione della dimensione onirica, da sempre strettamente connessa a quella mitologica, ma anche di come questa possa essere applicata al tempo odierno, non solo inteso come contemporaneità, ma anche, in maniera più prosaica ma non per questo diminutiva, come quotidianità, come collettività concepita come somma delle individualità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza