/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parte indagine su 'cold case' Anna Frank

Parte indagine su 'cold case' Anna Frank

A guida gruppo ex agente Fbi: chi e perché tradì ragazza ebrea?

04 ottobre 2017, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chi tradì Anna Frank rivelando ai nazisti il suo nascondiglio ad Amsterdam? A distanza di oltre 70 anni dall'arresto della ragazzina ebrea di origine tedesca e dalla morte nel campo di concentramento di Bergen Belsen, il suo 'cold case' sarà riaperto con l'obiettivo di scoprire la verità sulla fine della famiglia Frank fu. Alla guida delle ricerche - che per la prima volta vede in campo un team di 20 specialisti - è l'ex agente dell'Fbi Vincent Pankoke deciso a svelare il mistero della cattura di Anna Frank il cui 'Diario' ha consegnato l'adolescente alla storia. Data ultima delle ricerche è il 4 agosto 2019, ricorrenza dei 75 anni della deportazione della famiglia Frank. Sul sito del gruppo, 'Anna Frank. A Cold Case Diary', si legge: "Cosa condusse all'arresto rimane fino ad oggi non chiaro. Il tradimento sembra essere l'unica conclusione logica, ma da parte di chi e perché?". Del gruppo fanno parte criminologi, storici, detective e psicologi, scienziati, analisti, esperti di software e poliziotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza