/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siria: video bimba ferita che grida papà

Siria: video bimba ferita che grida papà

Aya, 8 anni, potrebbe diventare nuovo simbolo orrore conflitto

ROMA, 11 ottobre 2016, 20:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Un drammatico video sta dilagando sui media e mostra una bambina siriana ferita in un raid aereo con il volto in primo piano mentre piange disperata e invoca 'baba', il papà, che era con lei quando è stata colpita la loro casa nel villaggio di Talbiseh, appena a nord di Homs.
    La bimba, che dice di chiamarsi Aya e di avere 8 anni, capelli chiari, ha un rivolo di sangue che le scorre sul viso e una ferita sulla fronte, che viene medicata. Ma Aya continua a piangere e a chiamare il padre, del quale non si conosce il destino.
    Un'immagine che, come quella del bambino Omran, di tre anni, coperto di polvere dallo sguardo spento seduto su un'ambulanza dopo un raid su Aleppo, potrebbe diventare un simbolo, intenzionalmente propagato dai media nella speranza di destare un po' di interesse in Occidente sulla terribile guerra che imperversa in Siria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza