/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Isis: in inglese e in turco nuovo Daqib

Isis: in inglese e in turco nuovo Daqib

Si chiama Rumiya ma non ha riferimenti espliciti a Roma

06 settembre 2016, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - BEIRUT, 6 SET - L'Isis ha pubblicato una nuova versione, in inglese e turco, della sua rivista Dabiq, già apparsa in precedenza in francese. Si chiama Rumiya, in riferimento ai Rum, termine con cui storicamente gli arabo-musulmani indicavano i bizantini e che col tempo ha preso il significato di "occidentali". Non ci sono espliciti riferimenti a Roma o alla cristianità, ma tra gli articoli presenti nel numero diffuso di recente appaiono incitazioni a uccidere i non musulmani in Europa e altrove.
    Nel testo si precisa che donne e bambini devono essere risparmiati ma che possono essere catturati come "schiavi".
    Nella rivista si parla diffusamente anche di Abu Muhammad al Adnani, portavoce dello Stato islamico e indicato come ucciso di recente in Siria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza