/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turchia, nessuno sconfinamento in Siria

Turchia, nessuno sconfinamento in Siria

Ankara respinge accuse inviate da Damasco all'Onu

ISTANBUL, 15 febbraio 2016, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

L'esercito turco non è entrato nel territorio siriano, come denunciato ieri da Damasco. Lo ha detto stamani in Parlamento il ministro della Difesa di Ankara, Ismet Yilmaz. Ieri il ministero degli Esteri siriano aveva inviato al segretario generale dell'Onu e alla presidenza del Consiglio di sicurezza una lettera in cui accusava la Turchia di aver sconfinato con "12 pickup armati e circa 100 militari nei pressi del valico di Bab al-Salameh, vicino all'aerea di Azaz colpita dall'artiglieria di Ankara".
 Yilmaz ha anche assicurato che la Turchia al momento non ha in programma di inviare truppe di terra in Siria. "Non c'è nessuna idea di un ingresso di soldati turchi in Siria", ha spiegato il ministro citato dall'agenzia statale Anadolu.

Stoltenberg, per ora Nato esclude invio truppe terra - "Escludo per ora che la Nato invii truppe di terra in Siria". Lo dice in un'intervista alla Bild il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. "Tutti gli Stati della Nato sono pronti a combattere Isis. Inoltre l'Alleanza supporta Tunisia, Giordania e Iraq nella costruzione di strutture militari". "Le dichiarazioni di Assad mostrano che non sarà facile portare le armi a tacere", afferma poi in un altro passaggio, a proposito delle intenzioni manifestate dal leader siriano, che ha detto di voler "recuperare tutto il Paese" all'indomani dell'accordo sulla cessazione delle ostilità. "Ma il comportamento di Assad dimostra anche che noi dobbiamo continuare a tentare - ha concluso Stoltenberg - altrimenti morti e violenza andranno avanti".

Fonti, truppe governative vicine a confine Giordania - Le truppe governative siriane sostenute dall'aviazione russa si avvicinano anche al confine con la Giordania. Secondo quanto riferito da fonti locali, per la seconda volta in tre giorni i lealisti tentano di conquistare il valico di frontiera di Daraa, situato tra i due Paesi, a sud-ovest dell'omonimo capoluogo di regione. E raid aerei russi coprono l'avanzata governativa. Parallelamente, fonti locali nel nord della Giordania riferiscono dell'assembramento di circa 100 militari giordani a Ramtha, località a ridosso del valico di Daraa. (
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza