/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siria: 6.000 morti solo a ottobre, 250 bambini

Siria: 6.000 morti solo a ottobre, 250 bambini

Si tratta in maggioranza di militari e miliziani, ma mille sono state le vittime civili tra cui oltre cento donne

02 novembre 2014, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

 E' di quasi 6.000 morti, di cui 250 minori, il bilancio documentato ma parziale delle violenze solo ad ottobre in Siria. Lo riferisce l'Osservatorio nazionale per i diritti umani in Siria (Ondus), l'unica piattaforma che ormai tenta di fornire bilanci completi dei caduti della guerra in corso dal 2011. Tra le 5.772 vittime, 1.064 sono civili e tra questi 251 sono minori e 112 sono donne. La maggioranza dei morti sono comunque militari e miliziani.

   Negli ultimi tre giorni peraltro sono stati uccisi cento jihadisti dell'Isis nei combattimenti contro le forze curde nella città siriana di Kobané e nei suoi dintorni. Lo riferisce lo stesso Osservatorio precisando che tra i 100 jihadisti uccisi figurano anche agenti della polizia dello Stato islamico (hisba) venuti dalle regioni di Aleppo e Raqqa per sostenere l'assedio dell'Isis a Kobane. I miliziani sono morti sia negli scontri con le milizie curde sia nei raid della Coalizione guidata dagli Usa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza