/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Europee: sondaggi, 'a Ppe 178 seggi, 143 a S&d, Id terzo gruppo'

Europee: sondaggi, 'a Ppe 178 seggi, 143 a S&d, Id terzo gruppo'

Renew al 4/o posto. Il centrodestra unito ad un passo dal 51%

BRUXELLES, 19 gennaio 2024, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Ppe dovrebbe emergere come il primo partito europeo alle elezioni di giugno con 178 eurodeputati, seguito dai socialisti con 143 eurodeputati. Lo riporta un sondaggio prodotto da Euractiv con l'ausilio delle proiezioni di Europe Elects. Come terzo partito, con 93 seggi, dovrebbe affermarsi Id, il gruppo europeo di Salvini, AfD e Le Pen, scavalcando i liberali di Renew Europe a cui andrebbero 84 eurodeputati, seguiti a ruota da Ecr, il gruppo di Meloni e dei polacchi del PiS con 80 eurodeputati. Crollo per i Verdi, che dovrebbero ottenere una delegazione da 50 eurodeputati e per le sinistre, che potrebbero scendere sotto i 40. Rimangono fuori 50 eurodeputati di partiti senza affiliazione europea, la cui componente più grossa dovrebbe essere la delegazione M5s che, stando alla rilevazione, dovrebbe ottenere 14 eurodeputati.
    Guardando alle maggioranze possibili all'Eurocamera, l'attuale grande coalizione tra popolari, liberali e socialisti rimane l'unica capace di assicurare il 51% dei voti. Avanzano però le destre: con questi numeri mancherebbero infatti meno di dieci eurodeputati per assicurare la maggioranza ad una eventuale coalizione tra Ppe, Ecr e Id.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza