/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kosovo: Serbia richiama amb. in Francia

Kosovo: Serbia richiama amb. in Francia

Per no a estradizione Haradinaj congelati rapporti per tre mesi

30 aprile 2017, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

(ANSAmed) - BELGRADO, 30 APR - La Serbia ha richiamato in patria per consultazioni l'ambasciatore a Parigi Rajko Ristic e ha congelato per tre mesi i rapporti politici ed economici con la Francia in segno di protesta per la mancata estradizione in Serbia da parte della giustizia francese di Ramush Haradinaj, ex premier kosovaro ed ex leader dell'Uck accusato da Belgrado di crimini di guerra durante il conflitto armato in Kosovo di fine anni novanta. Parlando alla tv privata Pink, il ministro degli esteri Ivica Dacic ha detto oggi che per novanta giorni ministri e politici serbi come pure e rappresentanti di aziende serbe si asterranno dal partecipare a incontri riunioni o iniziative in Francia. Belgrado aveva reagito con estrema durezza subito dopo il no giovedì scorso dei giudici di Colmar all'estradizione di Haradinae, arrestato in territorio francese il 4 gennaio su un ordine di cattura emesso dalla Serbia nel 2004. Giovedì stesso all'ambasciatore francese a Belgrado Christine Moro era stata consegnata una nota di protesta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza