/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francia: domani voto blindato

Francia: domani voto blindato

Le Parisien: 'Timori per jihad, proteste violente e hacker'

PARIGI, 22 aprile 2017, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

E' un voto blindato quello di domani in Francia per il primo turno delle presidenziali, a tre giorni dall'attacco sugli Champs-Elysées a una pattuglia della polizia. Lo conferma una circolare segreta dei servizi francesi, pubblicata in esclusiva dal quotidiano Le Parisien.
    Nella nota "confidenziale", al primo posto fra i rischi previsti c'è "la minaccia jihadista, costante e sostanziale".
    Per questo, nei seggi, considerati i luoghi più vulnerabili domani, si definisce "indispensabile la presenza della polizia all'apertura", con un contatto permanente anche "nelle prefetture e nei luoghi di spoglio". Per avere uomini a sufficienza sono stati predisposte "restrizioni nei permessi" di polizia, gendarmi e militari. Altro rischio previsto, "violenze urbane per raduni più o meno importanti dopo l'annuncio dei risultati". Infine, incombe la minaccia informatica, in vista della quale è stato "rafforzato" lo scudo anti-hacker del ministero dell'Interno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza