/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francia: Macron, oggi il programma

Francia: Macron, oggi il programma

No cellulari a scuola, unificare regimi pensione

PARIGI, 02 marzo 2017, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Emmanuel Macron, ex ministro dell'Economia e candidato alle presidenziali con il suo movimento En Marche!, ha l'obiettivo dichiarato di arrivare in testa al primo turno della corsa all'Eliseo. Oggi presenta il suo programma pubblicamente. Spiccano alcune riforme, anticipate da Le Parisien, come quella pensionistica, quella del mercato del lavoro e quella della scuola. In quest'ultimo ambito, fa già discutere il divieto che Macron vorrebbe introdurre per i cellulari nelle scuole elementari e medie. In Francia, circa l'80% dei ragazzi in prima media ha un telefono cellulare e il provvedimento rischia di provocare una rivolta. Quanto al mercato del lavoro, mentre Macron pensa al taglio di 120.000 impieghi pubblici, propone la conferma della settimana di 35 ore ma affidandone l'applicazione ad accordi azienda per azienda.
    Per i disoccupati, obbligo di formazione durante il periodo in cui si percepisce il sussidio, che verrà sospeso nel caso colui che lo percepisce non accetti proposte di impiego a ripetizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza