/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Rue du Brexit', omaggio sindaco Fn

'Rue du Brexit', omaggio sindaco Fn

La cittadina di Beaucaire dedica la strada al 'popolo sovrano'

ROMA, 27 dicembre 2016, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un omaggio alla "scelta del popolo britannico sovrano". Così il sindaco di Beaucaire ha motivato la sua decisione di chiamare una delle strade della cittadina francese 'rue du Brexit'. E, non a caso, la via scelta dal primo cittadino del Front National si trova tra rue Robert-Schumann e avenue Jean-Monnet, considerati tra i fondatori dell'Unione europea. La decisione, nonostante sia stata approvata a larga maggioranza dal consiglio della città che si trova in una delle roccaforti del partito di Marine Le Pen, ha suscitato diverse polemiche. "Non capisco perche' - ha confessato il sindaco a Le Figaro - non è che abbiamo dedicato una via a Pol Pot o a Klaus Barbie (comandante della Gestapo durante l'occupazione nazista della Francia, ndr). abbiamo semplicemente deciso di rendere omaggio alla decisione di un popolo sovrano e a dei leader che si sono assunti le loro responsabilità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza