/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Istanbul l'autostrada sotto il Bosforo

A Istanbul l'autostrada sotto il Bosforo

Martedì si inaugura il mega-progetto che parla anche italiano

16 dicembre 2016, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Nell 'autostrada sotto il Bosforo, l 'ultima scommessa di Erdogan - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell 'autostrada sotto il Bosforo, l 'ultima scommessa di Erdogan - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nell 'autostrada sotto il Bosforo, l 'ultima scommessa di Erdogan - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Un'autostrada sotto il Bosforo per collegare la sponda asiatica di Istanbul con la penisola storica del Corno d'Oro. Si inaugura martedì il tunnel Eurasia, l'ultima grande opera voluta dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan, destinata a rivoluzionare il traffico cittadino. Con una distanza totale di 14,6 km, di cui 5,4 sottomarini a una profondità di circa 25 metri, la galleria sarà a due corsie per ciascun senso di marcia e ridurrà i tempi di percorrenza da 100 a 15 minuti. Un progetto da 1,245 mld di dollari, realizzato con il modello Bot (Build-Operate-Transfer) da un consorzio turco-sudcoreano. I lavori sono stati completati a tempo di record, con 8 mesi d'anticipo sulla scadenza prevista. Una grande opera che parla anche un po' italiano. Italferr, la società di ingegneria del Gruppo FS, si è aggiudicata il contratto (5,3 milioni di dollari) per la supervisione dei lavori e la revisione del progetto, mentre il design delle luci sui soffitti delle gallerie è curato da i Guzzini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza