/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stop centrali vecchie, Svizzera al voto

Stop centrali vecchie, Svizzera al voto

Divieto a nuove e limitazione 45 anni attività per le esistenti

GINEVRA, 26 novembre 2016, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Svizzera ha 5 centrali nucleari, tra le quali la più vecchia al mondo, quella di Beznau in attività da 47 anni. Troppi per i Verdi elvetici che hanno promosso un referendum, in votazione domani, per vietare la costruzione di nuove centrali nucleari e limitare il periodo di attività di quelle esistenti a un massimo di 45 anni. La proposta non piace al governo, che pur essendosi pronunciato a favore dell'abbandono dell'atomo, ritiene che l'iniziativa condurrebbe ad uno spegnimento precipitato delle centrali.
    Stando ai sondaggi, l'esito del referendum appare incerto.
    In Svizzera le centrali nucleari producono circa il 40% dell'energia elettrica del Paese. Dopo la catastrofe nucleare di Fukushima, in Giappone nel 2011, il governo ha annunciato l'abbandono graduale del nucleare, con la rinuncia alla costruzione di nuovi centrali e la chiusura di quelle esistenti al termine del loro ciclo di vita. L'iniziativa promossa dai Verdi chiede inoltre di limitare il periodo di attività di quelle già in funzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza