/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turchia: 1.638 femminicidi dal 2010

Turchia: 1.638 femminicidi dal 2010

'In maggioranza da familiari, 141 vittime nonostante denunce'

25 novembre 2016, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

(ANSAmed) - ISTANBUL, 25 NOV - Dal 2010 a oggi in Turchia sono stati commessi almeno 1.638 femminicidi. A calcolarlo è l'osservatorio 'Kadin cinayetleri' (femminicidi, appunto), che tiene il conto dei delitti in ciascuna delle 81 province del Paese. Secondo i dati, la maggior parte dei delitti (41%) riguardano le donne tra i 26 e i 40 anni e sono avvenuti per lo più per mano di mariti, compagni e familiari. Inoltre, rivelano le statistiche, nel periodo considerato sono almeno 141 le donne uccise nonostante avessero già denunciato molestie e richiesto protezione alle autorità. Secondo un altro osservatorio, 'Kadin cinayetleri durduracagiz' (Fermeremo i femminicidi), i delitti dall'inizio di quest'anno sono stati almeno 230. Nei giorni scorsi, la tutela dei diritti delle donne è tornata al centro del dibattito in Turchia per una proposta di legge governativa che autorizzava retroattivamente le spose bambine e i matrimoni riparatori, ritirata dopo dure proteste in piazza e in Parlamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza