/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna, Leonora a scuola di parlamento

Spagna, Leonora a scuola di parlamento

A 11 anni accanto al padre per l'avvio della nuova legislatura

MADRID, 17 novembre 2016, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck

La principessa Leonora © ANSA/AP

La principessa Leonora © ANSA/AP
La principessa Leonora © ANSA/AP

 E' stato un battesimo del fuoco oggi per la principessa di Asturie Leonora di Borbone, 11 anni, primogenita di re Felipe VI, oggi per la prima volta accanto al padre in parlamento per l'apertura solenne della nuova legislatura.
    Seria e concentrata, in abitino rosso, la piccola futura regina di Spagna - se quando sarà il momento il paese sarà sempre una monarchia: il campo dei repubblicani è in crescita soprattutto a sinistra - ha ascoltato il discorso del padre, stretto la mano come la sorellina Sofia, 9 anni, agli oltre 600 parlamentari in fila per salutare il re e la regina Letizia Ortiz, ha seguito attenta la piccola parata militare. Per assistere al loro primo solenne rito della monarchia costituzionale e parlamentare le due bambine hanno saltato la scuola. Una scelta criticata dalla deputata di Podemos Irene Montero. I parlamentari del partito post-indignado, in gran maggioranza filo repubblicani, hanno snobbato il re, non alzandosi al suo ingresso e astenendosi dall'applaudire il suo discorso. "Io sono qui perché i cittadini mi hanno votato, non perché ho sangue blu nelle vene" ha graffiato il segretario Pablo Iglesias.
    Ma per la futura regina di Spagna è stata una "lezione di storia molto contemporanea in diretta" rileva El Pais, che ha commentato estasiato la compostezza delle due principesse, che hanno assistito a tutte le cerimonie "prima con curiosità, poi con pazienza, infine con quella santissima noia di cui sono capaci solo i bambini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza