/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moldova: ballottaggio,si vota presidente

Moldova: ballottaggio,si vota presidente

Filorusso Dodon è considerato favorito

ROMA, 13 novembre 2016, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

 La Moldova oggi al voto per scegliere chi sarà il suo nuovo capo di Stato. A sfidarsi nel ballottaggio delle presidenziali sono il filorusso Igor Dodon - considerato il favorito - e la filo-occidentale Maia Sandu, ovvero i due candidati che hanno ottenuto più voti nel primo turno elettorale del 30 ottobre. Due settimane fa, nessuno dei nuovi candidati è riuscito a raggiungere il traguardo del 50% dei voti più uno necessario ad aggiudicarsi subito la poltrona presidenziale, ma il filorusso Dodon c'è andato abbastanza vicino ottenendo il 48,22% delle preferenze. Alle sue spalle, si è piazzata appunto la filo-occidentale Sandu, a cui è andato il 38,42% dei suffragi.
    La frammentata fazione filo-occidentale, ora al governo, rischia di pagare caro le pesanti accuse di corruzione. A partire dalla sparizione, nel 2014, di 1,5 miliardi di dollari dalle tre principali banche moldave: uno scandalo che ha scosso il Paese e ha portato a lunghe proteste di massa e all'arresto dell'ex premier Vlad Filat.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza