/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Germania: almeno un morto in esplosione

Germania: almeno un morto in esplosione

Suddeutsche, ci sono ancora diversi dispersi e 7 feriti

BERLINO, 17 ottobre 2016, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Almeno un morto, sette feriti e diversi dispersi è il bilancio ancora provvisorio dell'esplosione nell'area Basf di Ludwisghafen. Lo scrive la Sueddeutsche Zeitung online. Il portavoce della città di Ludwigshafen ha confermato che "non sussistono pericoli di salute" in seguito alla nube che si è sollevata dopo l'esplosione. Lo ha detto durante la conferenza stampa nella città renana. In totale sono circa 21.000 le persone coinvolte dalle misure di sicurezza in seguito all'esplosione nell'area degli impianti della Basf. Si tratta di due quartieri a nord di Ludwighshafen, Edigheim e Pfingstweide e di tre quartieri di Mannheim, sull'altra sponda del fiume Reno: Sandhofen, Scharhof e Kirschgartshausen, che insieme totalizzano circa 13.000 abitanti. Ad essi le autorità hanno chiesto di restare in casa, tenere chiuse porte e finestre e spegnere impianti di ventilazione e aria condizionata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza