/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre a Parigi la prima 'stanza del buco'

Apre a Parigi la prima 'stanza del buco'

Sindaco Hidalgo inaugura 450 m2 nel nord della capitale

PARIGI, 11 ottobre 2016, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck

First drug injection room in Paris [ARCHIVE MATERIAL 20161011 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA

First drug injection room in Paris [ARCHIVE MATERIAL 20161011 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA
First drug injection room in Paris [ARCHIVE MATERIAL 20161011 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA

   E' stata inaugurata oggi la prima narcosala di Parigi, la cosiddetta 'shooting room', per il consumo controllato di droga, un'iniziativa già testata con successo in una decina di paesi europei, dalla Svizzera all'Olanda, dalla Norvegia alla Spagna. Il centro di 450 m2 adiacente all'ospedale Lariboisière, nel nord di Parigi, è stato inaugurato dopo anni di polemiche e rinvii alla presenza del sindaco, Anne Hidalgo, e del ministro della Salute Marisol Touraine. L'apertura ufficiale è prevista per venerdì.
   In Francia il dibattito è aperto da tempo, sin dagli anni della presidenza di Nicolas Sarkozy, ma è con il socialista François Hollande, che è arrivato il via libera del governo. A portare avanti il progetto è stata la Mildt, la Missione interministeriale di lotta contro le droghe e le tossicomanie, in collaborazione con il ministero della Sanità. Le narcosale sono un'alternativa alla strada per i tossicodipendenti, che possono consumare droghe in buone condizioni di igiene.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza