/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ankara, polizia contro manifestanti

Ankara, polizia contro manifestanti

Lacrimogeni nel primo anniversario strage Isis contro curdi

10 ottobre 2016, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La polizia turca ha respinto con gas lacrimogeni e cannoni ad acqua centinaia di manifestanti che stavano cercando di recarsi alla stazione ferroviaria di Ankara per commemorare la strage kamikaze di un anno fa attribuita all'Isis, in cui morirono più di 100 partecipanti a un corteo pacifista curdo. Le autorità hanno vietato gli assembramenti di massa, adducendo motivi di sicurezza, e bloccato le strade di accesso alla stazione, permettendo solo alle famiglie delle vittime e ad alcuni rappresentati della società civile di deporre corone di fiori sul luogo dell'attacco.

Oggi a Istanbul è arrivato il presidente russo Vladimir Putin che incontrerà il suo collega turco Recep Tayyip Erdogan, per la sua prima visita nel Paese a quasi un anno dalla crisi scatenata dall'abbattimento del jet di Mosca al confine con la Siria. I due leader avranno un incontro bilaterale a margine del 23/mo World Energy Congress, che si è aperto oggi nella metropoli turca. In testa all'agenda, la crisi siriana e le relazioni bilaterali, con un focus proprio sull'energia. I due leader discuteranno i dettagli del progetto Turkish Stream, la pipeline che attraverso il mar Nero porterebbe il gas russo in Turchia e poi, forse, in Europa. Sul tavolo anche il progetto per la prima centrale nucleare turca di Akkuyu, nella provincia meridionale di Mersin. (ANSAmed).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza