/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marcia indietro del governo Gb, abbandonate le quote degli stranieri

Marcia indietro del governo Gb, abbandonate le quote degli stranieri

Greening: "la proposta sarà sostituita da una richiesta di informazioni riservate da parte del governo sui vuoti occupazionali"

10 ottobre 2016, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Il premier britannico Theresa May - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il premier britannico Theresa May - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il premier britannico Theresa May - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governo britannico ha abbandonato formalmente l'idea suggerita al congresso Tory dalla ministra dell'Interno Amber Rudd di chiedere alle aziende di rendere pubblici i numeri dei lavoratori stranieri. Lo ha detto oggi la sua collega dell'Istruzione, Justine Greening, precisando che la proposta sarà sostituita da una richiesta di informazioni riservate da parte del governo sui vuoti occupazionali. L'obiettivo, ha precisato, resta quello di assicurarsi che la manodopera straniera non sia sfruttata a danno di potenziali candidati britannici.

Ma ha assicurato che - al contrario di quanto prospettato dalla Rudd nei giorni scorsi - le imprese non saranno messe di fronte alla scelta se rendere note le quote dei lavoratori esteri rispetto ai 'locali' o essere "svergognate" dinanzi all'opinione pubblica. Craig Oliver, gia' braccio destro per la comunicazione di David Cameron, ha definito l'annuncio di Greening "una ritirata controllata" da parte del governo di Theresa May. Le parole di Amber Rudd avevano suscitato reazioni di sdegno e preoccupazione a livello politico in Gran Bretagna, da parte del mondo del business e di attivisti dei diritti umani, ma anche fra esponenti politici e commentatori stranieri, italiani inclusi, e nella comunita' degli stranieri residenti nel regno. Non solo: nello stesso governo, stando al Sunday Telegraph, erano emersi segnali di divisione sull'approccio alla Brexit fra i vari ministri, mentre nel campo dei 'brexiter' non erano mancate prese di distanza. Proprio oggi il Sunday Telegraph cita la reazione di Steve Hilton, ex braccio destro di Cameron, ma sostenitore convinto del divorzio dall'Ue al referendum di giugno, che ha definito "ripugnante" l'idea di pretendere che le aziende mettano in piazza i dati sulla percentuale di dipendenti stranieri che impiegano. Mentre persino un deputato dell'Ukip (destra radicale euroscettica) ha denunciato come inaccettabili le idee della Rudd: "Se le avessimo suggerite noi ci avrebbero bollati come fascisti", e' sbottato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza