/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella reggia del sultano Erdogan

Nella reggia del sultano Erdogan

Alla scoperta dell'edificio da 1.150 stanze tra sfarzo e hi-tech

07 ottobre 2016, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - ANKARA, 7 OTT - Dalla grandezza stimata in 30 volte la Casa Bianca, accomodato su un'area di oltre 200 mila mq, il palazzo di Recep Tayyip Erdogan si presenta come un trionfo di sfarzo e hi-tech. In una rarissima occasione, a margine dell'incontro tra il presidente turco e il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, l'ANSA ha potuto aggirarsi tra le 'segrete stanze' dove ogni giorno si decidono i destini della Turchia. Perché il contestatissimo 'Palazzo Bianco' - in turco 'Ak', come le iniziali partito di Erdogan - è il vero centro di comando del Paese.
    Delle ormai leggendarie 1.150 stanze che lo compongono, molte si presentano come spazi di lavoro. La struttura ha una forma a U, con i due lati paralleli che ospitano gli uffici, mentre la parte centrale è dedicata alle esigenze personali di Erdogan.
    Che, in realtà, non lo chiama palazzo ma 'kulliye', termine ottomano per indicare un complesso sorto attorno a un luogo di preghiera islamico. E una moschea, ovviamente, non manca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza