/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gb: Corbyn cambia governo ombra

Gb: Corbyn cambia governo ombra

Abbott vs Rudd. Entrano alcuni oppositori, Starmer alla Brexit

LONDRA, 07 ottobre 2016, 00:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Jeremy Corbyn ritocca il governo ombra del Partito laburista britannico, recuperando qualche oppositore interno, ma anche suscitando nuovi malumori tra i suoi contestatori per la sostituzione della chief whip (capogruppo) Rosie Winterton. La nomina di maggior spessore politico è comunque quella di Diane Abbott, fedelissima della sinistra radicale, che passa da ministra ombra delle Attività Produttive a titolare dell'Interno.
    Abbott, contraria alla linea dura sull'immigrazione o anche solo a qualche parziale limitazione della libertà di circolazione delle persone, appare una risposta netta alle recenti proposte della conservatrice Amber Rudd, ministra dell'Interno nel governo di Theresa May, finita nella bufera per aver evocato al congresso Tory di Birmingham misure draconiane per ridurre il numero di migranti. Fra le altre nomine da segnalare, il neoministro ombra per la Brexit, Keir Starmer, deputato emergente indicato anche come potenziale futuro leader del partito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza