/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gb:ombre scandalo su ministra Amber Rudd

Gb:ombre scandalo su ministra Amber Rudd

Titolare Interno citata in carte trapelate dalle Bahamas

LONDRA, 23 settembre 2016, 10:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Avvisaglie di un nuovo scandalo sulla politica britannica: stavolta le ombre sono su Amber Rudd, ministra dell'Interno nel governo Tory di Theresa May, chiamata in causa dal Guardian per alcune sue passate attività d'affari e interessi nel paradiso fiscale caraibico delle Bahamas.
    La vicenda emerge dalle carte di un nuovo dossier trapelato sul tedesco Süddeutsche Zeitung e poi sul Guardian attraverso l'International Consortium of Investigative Journalists, lo stesso che nei mesi scorsi ha diffuso i cosiddetti 'Panama Papers' (mettendo fra gli altri in imbarazzo David Cameron). Il nuovo dossier elenca i nomi di 175.000 manager di società internazionali registrate offshore alle Bahamas. E due di queste (fra cui la Monticello, gia' coinvolta' in un'indagine penale) risultano essere state guidate a suo tempo proprio da Rudd: il giornale scrive che al momento non ci sono prove di reati, ma rileva che la ministra s'è rifiutata di commentare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza