/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gb, 'ospedali sull'orlo del collasso'

Gb, 'ospedali sull'orlo del collasso'

Vertici del servizio pubblico, 'troppi tagli, mancano i fondi'

LONDRA, 11 settembre 2016, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva un nuovo preoccupante allarme per la sanità del Regno Unito, ormai in condizioni di emergenza. Secondo i vertici del servizio sanitario inglese, il cosiddetto Nhs, l'intero sistema è sull'orlo del collasso per la mancanza di fondi. Se non ci saranno interventi straordinari del governo già con la manovra prevista in autunno gli ospedali dovranno ricorrere a massicci tagli del personale o persino a un drastico ''razionamento'' dei trattamenti forniti ai pazienti, dando la priorità ai casi più gravi. Le dichiarazioni allarmanti sono contenute nell'intervento sull'Observer di Chris Hopson, che coordina i vari dirigenti dei trust ospedalieri nel Paese. Viene anche lanciato un appello diretto alla premier Theresa May affinché intervenga con stanziamenti straordinari per evitare la situazione divenga ingestibile e scateni un forte malcontento sociale. Sono molte le cause di questa situazione, fra cui i tagli decisi durante l'austerity conservatrice, la mancanza di personale e i conflitti sindacali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza