/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sospetto arrestato a aeroporto Bruxelles

Sospetto arrestato a aeroporto Bruxelles

Segnalato come possibile minaccia,aveva foto scalo prima attacco

BRUXELLES, 02 settembre 2016, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Un francese di 24 anni, già segnalato come potenziale minaccia terroristica, è stato arrestato mercoledì all'aeroporto internazionale di Bruxelles Zaventem. L'uomo, che aveva un braccialetto elettronico, è stato arrestato per violazioni del controllo giudiziario. Nel suo telefonino sono state trovate delle foto dello scalo aeroportuale scattate prima degli attacchi del 22 marzo. Lo rende noto l'online di Rtl Belgio che ha ripreso notizie diffuse dalla catena francese M6. Gli inquirenti stanno cercando di capire se ci sia un legame con gli attentati di Bruxelles.
    L'arrestato, proveniente dalla regione di Parigi, è soprannominato 'lo sfregiato', ed è un conoscente di uno degli attentatori di Parigi del 13 novembre. L'uomo era in possesso di documenti falsi ed era stato sottoposto al regime del braccialetto elettronico per reati di criminalità comune. Da luglio non rispettava le condizioni di controllo giudiziario ed è ricomparso mercoledì allo scalo di Zaventem durante un controllo di polizia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza