/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gb, appello per tutelare sanitari Ue

Gb, appello per tutelare sanitari Ue

Medici e infermieri stranieri sono vitali per ospedali

LONDRA, 21 agosto 2016, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Tutelare i 50.000 medici e infermieri stranieri originari di Paesi Ue che reggono le sorti di molti ospedali britannici colpiti dalla crisi del sistema sanitario nazionale del regno. E magari concedere loro il passaporto. E' il senso di un appello lanciato dal Public Policy Research, un think tank progressista che in una nuova ricerca torna a denunciare la situazione di "emergenza" della sanità pubblica sull'isola.
    L'appello, ripreso fra gli altri dal Sunday Mirror, è rivolto direttamente al governo di Theresa May, che finora si è rifiutata di dare garanzie formali per il dopo-Brexit ai cittadini europei residenti nel Paese in attesa di negoziati ad hoc in cui venga assicurata pure "la reciprocità" per i sudditi di Sua Maestà che vivono nel continente. Ma secondo il Public Policy Research, almeno per medici e infermieri andrebbe fatta un'eccezione: nell'interesse vitale della Gran Bretagna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza