/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruxelles: caccia a cugino kamikaze

Bruxelles: caccia a cugino kamikaze

Giovedì notte polizia cercava jihadista vicino ad al-Baghdadi

BRUXELLES, 13 agosto 2016, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Gli 8 raid della polizia nella notte tra giovedì e venerdì a Bruxelles sono stati compiuti per catturare Oussama Atar, 32 anni, "pericoloso" jihadista belga già noto ai servizi dal 2003 e cugino dei fratelli Khalid e Ibrahim El Bakraoui, kamikaze all'aeroporto e alla metro di Maalbeck lo scorso 22 marzo. Lo riferiscono media belgi.
    L'uomo venne arrestato 13 anni fa dalla polizia irachena alla frontiera tra Siria e Iraq per sospetto traffico di armi. Fu condannato a 10 anni per aver tentato di entrare in Siria con un passaporto non valido. In Iraq Atar è stato nelle prigioni americane di Abu Ghraib e Camp Bucca, in quest'ultima ha conosciuto Abu Bakr al-Baghdadi e gli altri leader dell'Isis.
    Nel 2010 la famiglia organizzò manifestazioni per chiederne la liberazione, poi avvenuta nel 2012 col suo rientro in Belgio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza