/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Berlino ricorda i 55 anni del Muro

Berlino ricorda i 55 anni del Muro

Costruzione iniziò il 13 agosto, 'non dimenticare le vittime'

BERLINO, 13 agosto 2016, 13:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esattamente 55 anni fa, il 13 agosto 1961, iniziava la rapida costruzione del Muro di Berlino e la Germania, con varie iniziative e dichiarazioni, ricorda i 155 chilometri di cemento alto 3,6 metri che per quasi tre decenni divisero la terra tedesca e il mondo.
    La manifestazione principale si svolge presso il 'Monumento commemorativo del Muro' ma vi sono cerimonie anche al Glienicker Brücke, il cosiddetto 'ponte delle spie' tra Potsdam e Berlino, e sotto la Porta di Brandeburgo dove si riuniscono associazioni di vittime. Una commemorazione viene segnalata anche all'ex-passaggio di frontiera di Mirienborn tra la Sassonia-Anhalt e la Bassa Sassonia. Il direttore dell'autorità che conserva e gestisce i documenti della Stasi, la polizia segreta dell'allora Ddr, ha messo in guardia dal dimenticare le persone che morirono tentando di scavalcare il Muro: "Le uccisioni di innocenti che cercavano la libertà furono crimini disumani", ha detto Roland Jahn al quotidiano Nordwest-Zeitung.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza