/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidente Polonia firma legge Consulta

Presidente Polonia firma legge Consulta

Ancora tensioni con Ue e Usa per controverso provvedimento

VARSAVIA, 31 luglio 2016, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente polacco, Andrzej Duda, ha firmato la nuova controversa legge sulla Corte Costituzionale, varata il 22 luglio dal Parlamento, nonostante l'invito dell'Unione europea e degli Usa a rispettare lo stato di diritto nel Paese. La nuova legge "non solo non risolve i problemi aperti, ma ne aggiunge di nuovi. E' una questione che riguarda l'indipendenza del potere giudiziario", ha detto mercoledì scorso il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans.
    Varsavia deve intervenire entro 3 mesi applicando le recenti 'raccomandazioni' della Commissione Ue, altrimenti a Bruxelles non resterà che andare avanti sulla strada che potrebbe portare, in base all'applicazione dell'art. 7 del Trattato Ue, a sanzioni. Al centro del confronto-scontro il destino, la funzionalità e l'indipendenza della Corte Costituzionale. La riforma ha acceso una pesante ipoteca sul sistema che deve garantire gli equilibri proprio di uno Stato di diritto e i principi democratici fondamentali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza